Cos'è?
Il vecchio Santiago sfida le forze incontenibili della natura nella disperata caccia a un enorme pescespada dei Caraibi, e poi nella lotta, quasi letteralmente a mani nude, contro gli squali che un pezzo alla volta gli strappano la preda, lasciandogli solo il simbolo della vittoria e della riuscita nell'impresa. Forse per la prima volta nella sua vita, mentre ingaggia il corpo a corpo coi suoi nemici acquatici, si scopre coraggioso e fiero. Capisce che si può vincere, anche se dovrà realizzare che nella vittoria si nasconde la sconfitta, eterno dramma dell'essere umano. Il pescespada, durante la lotta, rimane sempre sotto l’acqua, il pescatore non lo vede mai, anche se vorrebbe vederlo, vorrebbe sapere con chi ha a che fare: probabilmente è simbolo di un male più profondo, una ferita che ogni uomo non può eludere ma solo affrontare con tutte le forze che ha in corpo. Il ragazzino Manolin è l'unico che lo capisce e gli è fedele. Ha imparato il mestiere di pescatore e tutti i segreti dal vecchio, ma è costretto ad abbandonare il suo amico di viaggio, per volere dei genitori, che desiderano peschi su un’altra barca con maggior fortuna. Manolin però è molto affezionato al vecchio e, appena può, se ne prende cura come se fosse un figlio: un figlio che sogna i leoni! Nel rapporto intenso col ragazzino e nel ritrovarsi vincitore triste, Santiago trova la ragione della propria esistenza. Dalla loro amicizia capiamo che, probabilmente, il calore umano è l’unico medicamento possibile per alleviare quel male profondo che è dentro ognuno di noi. Alla fine della sua grande carriera di scrittore, Ernest Hemingway rimedita i temi fondamentali di ciò che ha elaborato negli anni, nella cornice simbolica di un'epica individuale e, contemporaneamente, ripercorre i grandi modelli letterari che, come Moby Dick, hanno reso celebre la letteratura nordamericana.
PREZZI ABBONAMENTI E BIGLIETTI:
- Abbonamento: intero € 60,00 - ridotto € 50,00
- Biglietto: intero € 15,00 - ridotto (under 18, over 65) € 12,00
Acquistabili su Tickettando al seguente link https://teatropaladino.atcl.18tickets.it/
ACQUISTO BIGLIETTI E ABBONAMENTI:
presso il Teatro Paladino da un’ora prima dello spettacolo oppure presso l’Info-point in piazza IV Novembre (accanto Municipio) nei giorni e orari:
- giovedì 7/11 dalle ore 16 alle 18.30
- sabato 9/11 dalle ore 10 alle 12
- giovedì 14/11 dalle ore 9 alle 12 e dalle ore 16 alle 18.30
- sabato 16/11 dalle ore 10 alle 12
- giovedì 21/11 dalle ore 9 alle 12 e dalle ore 16 alle 18.30
- sabato 23/11 dalle ore 10 alle 12
- da Dicembre in poi tutti i giovedì dalle ore 9 alle 12 e dalle ore 16 alle 18.30
CONTATTI:
- Biglietteria tel. 331/4378825
- Ufficio Cultura Comune tel. 0761/597953
- www.atcllazio.it
- Facebook: ATCL – Circuito Multidisciplinare del Lazio https://www.facebook.com/atcl1
- Instagram: ATCL Lazio https://www.instagram.com/atcl_lazio/