Apertura nuovo Centro di Aggregazione Giovanile

Dettagli della notizia

Il Comune di Rignano Flaminio è risultato assegnatario di un contributo della Regione Lazio per la realizzazione di un Centro di Aggregazione Giovanile presso il teatro Paladino.

Data:

19 febbraio 2025

Tempo di lettura:

4 min

Centro aggregazione giovanile
Centro aggregazione giovanile

Camminare nella trasparenza

Il Comune di Rignano Flaminio è risultato assegnatario di un contributo della Regione Lazio di € 80000,00 Euro per la realizzazione di un centro di aggregazione giovanile. Tale centro è gestito da Juppiter APS giovanile, la quale vanta al suo interno risorse dinamiche e attente alle giovani generazioni. L’intervento prevede la creazione di un luogo di aggregazione informale e aperto, dove i ragazzi possono incontrarsi e confrontarsi con i coetanei, acquisire nuove competenze, sperimentare nuovi modi di stare insieme: un luogo dove costruire comunità. Le attività, volte a sviluppare in modo concreto la cittadinanza attiva, offrono ai ragazzi una nuova visione del proprio contesto, che diventa luogo di opportunità. L’approccio adottato è volto alla massima trasparenza e per questo motivo l’intento è creare un tavolo di lavoro, costituito da ragazzi dai 14 e i 35 anni e condotto dagli educatori, al fine di elaborare idee e realizzare attività portate dai ragazzi.

Juppiter APS Giovanile in collaborazione con il Comune di Rignano Flamino si propongono, attraverso la significativa esperienza maturata nel campo della promozione culturale e dell’aggregazione giovanile, di favorire la crescita del livello dell’offerta territoriale attraverso:

  • corsi, laboratori e spazi attrezzati rivolti ai giovani;
  • la realizzazione di eventi finalizzati alla promozione delle attività svolte durante l’anno;
  • la realizzazione di iniziative artistiche e culturali finalizzate all’integrazione;
  • la diffusione di tutti i linguaggi digitali attraverso produzioni video e multimediali al fine di favorire il coinvolgimento delle nuove generazioni.

I giovani possono aderire annualmente, definendo un proprio programma di attività insieme ai responsabili del progetto e partecipando alle attività dei laboratori. L’obiettivo prefissato è il coinvolgimento dei giovani del territorio, al fine di favorire interessi, curiosità, acquisizione di competenze specifiche e occasioni di socializzazione. Musica, teatro, pittura, spettacolo, sociale, intercultura, ambiente, formazione sono solo alcuni degli ambiti e dei linguaggi che si intende esplorare, cercando di avere cura delle cose, delle persone e di tutti gli aspetti della vita del gruppo.

Il Centro di Aggregazione Giovanile mette a disposizione dei ragazzi:

  • Il Desk – Digital Education Skills

Installazione di uno spazio dotato di tecnologia avanzata per entrare e muoversi all’interno di scenari e luoghi digitali personalizzati. Tali esperienze possono essere rivolte anche alle scuole, in questo modo i ragazzi imparano attraverso l’esperienza, incontrandosi in uno spazio terzo completamente virtuale.

  • Realizzazione di campagne di sensibilizzazione

Attivazione di percorsi laboratoriali al fine di promuovere i corretti stili di vita attraverso la realizzazione di prodotti grafici e/o audiovisivi 

  • Workshop e seminari

In base alle richieste che perverranno dai ragazzi saranno attivati eventuali workshop e seminari sull’arte, sulla musica, sull’educazione al digitale.

  • Laboratorio di teatro

Gli incontri con cadenza settimanale rappresentano un tempo di esplorazione ed espressione personale, di ricerca, in cui attraverso esercizi ed esperienze dell’arte teatrale i partecipanti hanno modo di prendere consapevolezza dei propri strumenti espressivi (corpo, voce e immaginazione) e di lasciar fluire le emozioni senza blocchi fisici o mentali, vivendole nella loro interezza.

Particolare attenzione è riservata all’ascolto e all’osservazione dell’altro, con lo scopo di lasciarsi cambiare da quello che proviene al di fuori di noi, trovare dei punti in comune con esso.

  • Uscite sul territorio

In questa attività i giovani del territorio sono impegnati nella riscoperta del Parco del Treja e dell’intero patrimonio naturalistico del territorio. Tali uscite saranno l’occasione per riflettere sui temi dell’ecologia e della sostenibilità ambientale, con particolare attenzione alle ecomafie e a tutti gli illeciti che in qualche modo danneggiano l’ambiente.

Grazie a queste attività il centro con le iniziative di comunicazione, educazione e formazione diventerà un centro aggregativo di eccellenza dove verrà promossa la “Cultura della legalità” con l’ambizione di costruire una comunità trasparente.

 

Per info e prenotazioni:

rignano@juppiter.it

+39 335 6971415 Simona

 Segreteria:

Orario di apertura al pubblico

- Martedì e Giovedì dalle ore 15.00 alle ore 18.00

- Mercoledì dalle ore 14:00 alle ore 17:00

Teatro Paladino – Via San Rocco 5

 

Si invitano ragazzi e ragazze interessati, a proporre le loro idee per la predisposizione di corsi o iniziative, che laddove in linea con quanto progettato, verranno realizzati.

 

 

 

 

A cura di

Questa pagina è gestita da

Cultura
Piazza IV Novembre, 1 Rignano Flaminio - 00068

Ultimo aggiornamento: 20/02/2025, 10:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri