1.4.3 - App IO

M1C1 Investimento 1.4.3 del PNRR
Data di pubblicazione: 28 dicembre 2024

Descrizione e scopo

Estensione dell'uso della AppIO per comunicare con i cittadini e trasmettere loro notifiche, avvisi e notizie di interesse individuale e collettivo.

La visione alla base della AppIO è mettere al centro il cittadino nell’interazione con il Comune, attraverso un’applicazione semplice e intuitiva disponibile direttamente sul proprio smartphone.

Grazie al finanziamento, il Comune sarà in grado di inviare notifiche ai cittadini, in modo estremamente personalizzato, informandoli su servizi (erogazione contributi, emissione mandati di pagamento, concorsi), eventi (disservizi idrici, eventi sportivi e culturali, avvisi sulla mobilità), richieste (pagamento tributi, scadenze documenti). 

L'elenco completo dei 50 servizi attivati si trova sia sulla App (nella sezione servizi locali, Comune di Rignano Flaminio) sia nella Domanda di finanziamento pubblicata in calce.

Dettagli

Missione: M1. Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo

Componente: M1C1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA

Investimento: Investimento: 1.4 - Servizi digitali e esperienza dei cittadini

Intervento: Intervento: 1.4.3 - Rafforzamento dell'adozione dei servizi della piattaforma PagoPA e dell'applicazione "IO"

Titolare: Titolare: PCM PRESIDENZA CONSIGLIO MINISTRI

Soggetto attuatore: Comune di Rignano Flaminio

CUP: E81F23000350006

Importo finanziato

17.150,00 €
logo Unione Europea

Modalità di accesso al finanziamento

Candidatura tramite piattaforma PA digitale 2026

Attività finanziate

Attività finanziate
1.4.3 Adozione PagoPA e AppIO - acquisto di 50 servizi

Avanzamento del progetto

Liquidato

Atti legislativi e amministrativi

Contatti

Ulteriori informazioni

Tra le altre cose la app permette ai cittadini di:

  • ricevere tutti i messaggi della Pubblica Amministrazione sullo smartphone, personalizzati, con la possibilità di gestirli in un archivio;
  • essere sempre aggiornati sulle scadenze e gestire gli avvisi in modalità “integrata” (aggiungendo i promemoria nel proprio calendario personale con un clic);
  • ricevere avvisi di pagamento, con la possibilità di pagare servizi e tributi dalla app in pochi secondi;
  • portare sempre con sé lo storico delle operazioni e le relative ricevute di pagamento;
  • ricevere e conservare documenti, ricevute, certificati direttamente nello smartphone e condividerli con un ufficio pubblico in pochi clic;
  • eleggere direttamente dalla app il proprio domicilio digitale (ad esempio per ricevere le raccomandate a valore legale presso un indirizzo PEC);

La app offre ai cittadini una maggiore conoscenza dei servizi, con una riduzione drastica della burocrazia. Inoltre in molti casi IO permette un risparmio alla Pubblica Amministrazione, che può tradursi in un costo minore per i cittadini per la fruizione dei servizi.


Ultimo aggiornamento: 22/11/2023, 11:55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri